Specializzazione Informatica e Telecomunicazioni, progetti sviluppati dagli studenti in preparazione dell'esame di maturita', gia' tesine ora PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) in collaborazione con CNR-ISAC, Mountain Wilderness, Istituto Storico Modena, comune di Modena palestra digitale MakeItModena
All'alba del secondo quadrimestre cioe' attorno a meta' di gennaio l'attivita' didattica di laboratorio di sistemi e telecomunicazioni delle classi quinte si trasforma puntando alla preparazione dell'esame di maturita'.
Gli studenti hanno gia' buoni strumenti tecnologici acquisiti nel percorso scolastico ormai quasi al termine e, spesso ;-) sono motivati e pronti nell'offrire le loro competenze professionali ad interlocutori esterni all'istituto che li caricano di responsabilita' ma anche di opportunita' per crescere sviluppando progetti di spessore.
Questo e' quanto che abbiam denominato "Students Software House" o ssh.
Nell'ambito di queste collaborazioni sono stati sviluppati 9 titoli diversi coinvolgendo 2 classi 5H e 5F, 34 studenti suddivisi in 15 gruppi di sviluppo dalle 2 alle 4 unita' (15 ssh), 4 insegnanti d'indirizzo, 5 ricercatori CNR-ISAC, 2 soci del direttivo di mountain wilderness, la scuola media calvino e i consulenti accademici mqtt, un insegnante referente dell'istituto storico di modena.
Questi 15 progetti diversi sviluppati da altrettanti gruppi di studenti, sono stati presentati come pcto all’esame di maturità a.s. 2018-19 e sono stati realizzati utilizzando strumenti “open” sia in termini di licenza per la libera e gratuita distribuzione che in termini di condivisione e sviluppo cooperativo delle idee, a seguire alcune delle presentazioni proposte alla maturita'.
Un grazie grande grande ...
ai ricercatori CNR-ISAC Paola De Nuntiis, Francescopiero Calzolari, Angela Marinoni, Fabrizio Roccato e Loris Branzanti di Pegasoft srl
al direttivo di Mountain Wilderness rappresentato anche da Fabio Valentini e Claudio Manco
all'istituto storico Modena e alla sua referente Francesca Negri
al comune di Modena palestra digitale MakeItMo con Alessandro Grandi e Walter Martinelli
agli insegnanti Lorena Marassi, Paolo Santinelli, Roberta Severi e Marco Mescoli
e agli studenti dell'ITI Enrico Fermi della specializzazione di Informatica e Telecomunicazioni dell'anno scolastico 2018-19
di 5F:
Andrea Arigliano, Rocco Meoli, Davide Lugli, Alessandro Tsulis, Federico Caroli, Filippo Marinelli, Marcello Vaccari, Mattia Gualtieri, Yari Salsi, Erald Xholi, Emiliano Maccaferri, Valeria Covalschi, Giulio Mazzali, Lorenzo Venturelli, Giacomo Carlotta, Alessandro Saponaro.
e di 5H:
Precious Igwe, Simone Ascione, Gabriele Bruni, Federico Cremonini, Gabriele Gilioli, Matteo Prampolini, Alessandro Gaudesi, Lorenzo Rutayisire, Giorgia Bertacchini, Alessandro Pilleri, Michele Silvestri, Lorenzo Rossi, Francesco Malferrari, Lorenzo Ferrarini, Fontanesi Filippo, Goldoni Lorena, Mattia Vandelli, Gabriele Rastelli.